Federica Mauri
091 922 70 47 / mail
Gabriela Neuhaus
031 380 65 71 / mail
Non esiti a contattarci: saremo lieti di aiutarla.
La maggioranza dei Cantoni ha detto «no» all’Iniziativa per multinazionali responsabili. Per il popolo è invece chiaro che le imprese svizzere devono assumersi le proprie responsabilità anche all’estero e ciò incoraggia Sacrificio Quaresimale a continuare il suo importante lavoro nel campo dei diritti umani nei paesi del Sud. Il Consiglio federale e le grandi lobby economiche dovranno ora rispondere alle attese espresse dalla popolazione per un’economia più etica.
Le batterie sono il cuore della mobilità elettrica. Uno studio (in francese) di Pane per tutti, Sacrificio Quaresimale e dell’ATA Associazione traffico e ambiente esamina per la prima volta come i principali produttori di batterie affrontano le questioni ambientali e i diritti umani. I problemi riguardano principalmente la trasparenza delle catene di approvvigionamento, l’estrazione delle materie prime e il riciclaggio delle batterie.
Il paradosso è sorprendente: le contadine e i contadini, i principali produttori di cibo al mondo, sono i primi a soffrire la fame e la povertà estrema in molti Paesi. Consapevoli di questa situazione, nel 2018 le Nazioni Unite hanno adottato una Dichiarazione* per garantire i loro diritti. La Svizzera si è impegnata ad attuarla. Uno studio commissionato da diverse ONG svizzere mostra tuttavia che la politica estera elvetica lascia molto a desiderare in questo settore. Queste organizzazioni hanno presentato oggi i risultati dello studio agli uffici federali interessati.
Le sementi devono appartenere alle contadine e ai contadini che le usano: questo è quanto chiedono più di 2300 persone provenienti da 11 paesi nelle loro lettere inviate alla Seco. La partecipazione a questa azione, organizzata dalle organizzazioni di cooperazione allo sviluppo Sacrificio Quaresimale, Pane per tutti ed Essere solidali nell’ambito della Campagna ecumenica, ha superato ogni aspettativa.
Comunicato stampa (20.03.2020)
Comunicato stampa sull’annullamento della Giornata delle rose (17.03.2020)
1000 contadine e contadini sfidano la Seco (comunicato stampa del 26.02.2020)
Le immagini delle lettere di protesta e di solidarietà inviate alla Seco
Download del rapporto completo (PDF in francese)
Riassunto del rapporto (in francese)
Riassunto del rapporto (in inglese)
Legga il comunicato stampa
Qui si possono trovare immagini relative alla Campagna ecumenica 2019.