Dalle ore 10 alle 17 | Berna | Welle 7 – direttamente sopra la stazione

22 febbraio 2018 - Una giornata all'insegna del cambiamento

Invitiamo a uno scambio sui passi da intraprendere per superare le crisi e le ingiustizie e per dare una spinta verso un cambiamento sostenibile!

La Campagna ecumenica 2018 è dedicata al cambiamento: il nostro modo di vivere provoca delle crisi ed è ora di invertire la rotta. I problemi che l’umanità si trova ad affrontare sono stati causati dall’essere umano e quindi noi possiamo porvi rimedio. La giornata all’insegna del cambiamento ha quale obiettivo di fornire stimoli, di incoraggiare a cambiare le nostre abitudini, di scoprire alternative innovative
e sostenibili per costruire il futuro delle generazioni che verranno.

La manifestazione avrà luogo presso la Welle 7, in Schanzenstrasse 5, 3006 Berna. Dalla stazione il luogo è raggiungibile a piedi in 5 minuti (indicazioni), direttamente sopra la stazione (contatto Welle 7).

Costi di partecipazione: 45 CHF (incluso pranzo e caffè); ridotto 25 CHF (per studenti e pensionati, presentando la tessera)

Dibattito e tavola rotonda in inglese. Al momento dell’iscrizione è possibile richiedere un servizio di traduzione in tedesco o francese. I workshops del pomeriggio si svolgeranno in diverse lingue (si veda il formulario di iscrizione a fondo pagina). Il numero di partecipanti è limitato.

Programma

Ab 9.15 Caffè

10.15     Benvenuto di Benard Du Pasquier, Pane per tutti e Bernd Nilles, Azione Quaresimale

10.30     Interventi dei relatori

11.30    Dibattito | moderato da Judith Wipfler, giornalista del settore religione
della SRF2

12.15     Standing lunch

13.30     Introduzione ai workshops e suddivisione in gruppi

13.45     Workshops

14.45     Pausa (½ h)

15.15     Tavola rotonda | moderata da Judith Wipfler (partecipanti: Satish Kumar, Cécile Renouard, Claire Milne, padre Caesar Henry e altri)

16.15     Conclusione

Ospiti

Satish Kumar

Attivista e scrittore, vive in Inghilterra. È fondatore e direttore del Schumacher College, (centro internazionale di formazione in ecologia). Parlerà di cambiamento interiore e presenterà proposte su come affrontare le grosse sfide del nostro secolo.

 

Cécile Renouard

Professoressa di filosofia al Centre Sèvres – Facultés jésuites di Parigi, e direttrice del programma di ricerca «CODEV – Imprese e sviluppo» presso l’ESSEC Business School. Appartiene alla congregazione delle Religiose dell’Assunzione. Parlerà dell’Enciclica Laudato si’, della responsabilità sociale delle imprese, di regolamentazione e di cambiamento, e di quali nuovi modelli economici possano svilupparsi dal cambiamento.

 

Olivier De Schutter

Professore presso l’Università cattolica di Louvain (in Belgio) e presso il College of Europe a Natolin (in Polonia); già relatore speciale dell’ONU per il diritto al cibo e autore di numerose pubblicazioni sulle questioni legate ai diritti umani. Parlerà delle relazioni fra Nord e Sud del mondo, sulla necessità dell’agro ecologia per nutrire il mondo, e di come sia possibile integrare le azioni locali nella politica. Parlerà inoltre della teoria della transizione, su cui attualmente sta conducendo delle ricerche presso l’Università di Louvain.

 

 

La preghiamo di volersi iscrivere entro l’8 febbraio 2018 tramite l’apposito modulo
d’iscrizione (qui sotto)

Iscrizione