Le comunità della regione del lago Yojoa, nell’entroterra, vivono esclusivamente di agricoltura. Ma le rese della coltivazione del mais sono inferiori alla media nazionale. Le grandi multinazionali agroalimentari promuovono la produzione in monocolture, che porta alla perdita di sementi autoctone adattate alle condizioni locali. Ciò minaccia la sovranità alimentare delle famiglie contadine.


Raccolti più abbondanti grazie alle sementi locali
Raccolti più abbondanti grazie alle sementi locali
«Abbiamo imparato a selezionare le migliori sementi da ogni raccolto. Il risultato di queste semine nei
campi è ben visibile».Un gruppo di partecipanti ai laboratori di formazione.

Rinunciare a utilizzare prodotti chimici significa anche più lavoro manuale.
Insieme alla sua organizzazione partner locale ASOCIALAYO, HEKS/EPER sostiene la popolazione contadina nell’applicazione di metodi agroecologici al fine di aumentare le rese e garantire così reddito e cibo.
Eventi informativi e laboratori sensibilizzano sull’importanza della biodiversità e sul valore delle sementi autoctone di mais e fagioli. Le famiglie contadine ricevono supporto tecnico e, in alcuni casi, capitale iniziale per avviare attività micro-imprenditoriali anche per ottenere un migliore accesso ai mercati locali.

Che sapore avrà la nuova varietà di fagioli?
L’impegno di HEKS/EPER consente alle famiglie contadine di rivendicare i propri diritti. I nuovi metodi di coltivazione permettono di contrastare gli effetti negativi del mutamento climatico e di ridurre l’erosione del suolo sui pendii. Grazie a semplici sistemi di irrigazione, la coltivazione può ora essere effettuata tutto l’anno, anche nella stagione secca. La giovane generazione contadina guarda di nuovo con fiducia al futuro.
Fai un dono ora - HEKS / EPER
Sostieni oggi le famiglie contadine in modo che possano prendere di nuovo in mano il proprio futuro.
Grazie di cuore!