La povertà ha il volto di una giovane donna

La povertà ha il volto di una giovane donna che vive in zona rurale

La Giornata internazionale della donna del 2025 è all’insegna del motto: Accelerate Action. Con questo si intende segnalare che è necessaria un’accelerazione delle misure per raggiungere l’obiettivo delle pari opportunità, ovunque nel mondo. Ma questa giornata è anche un momento di festa per celebrare quanto le donne hanno sin qui ottenuto in ambito sociale, economico e politico. E per ringraziarle.

Le donne nelle regioni rurali di tutto il mondo sono particolarmente povere: non hanno accesso affidabile a cibo sano, sicuro e sufficiente. Lì i morsi della fame sono senza pietà.

In molte società le donne pur facendosi carico interamente dell’alimentazione, danno la precedenza ai bisogni di tutti i famigliari, prima di soddisfare i propri. Esse si cibano poi dei resti che spesso non sono sufficienti qualitativamente e quantitativamente alla salute specifica femminile. Le conseguenze sono malnutrizione e anemia. Globalmente, una donna su tre in età compresa tra i 15 e i 49 anni ne soffre. Si tratta di 571 milioni, una cifra rimasta immutata nelle statistiche degli ultimi 10 anni!

Nei progetti e nei programmi di Azione Quaresimale ed HEKS/EPER, le donne sono al centro dell’attenzione perché oggetto di discriminazione intersezionale. Rafforzarle nella loro identità e autorevolezza significa rafforzare interi sistemi familiari e avviare un cambiamento a lungo termine.

Progetti di Azione Quaresimale che promuovono le donne :

Giornata internazionale della donna

Nell’odierna Giornata internazionale della donna va ricordato che la strada più efficace per superare la fame e la povertà è intervenire a favore delle donne, nei loro ruoli di madri, nonne, insegnanti e nelle loro situazioni di bambine e adolescenti. Sono loro che si sobbarcano le più grandi fatiche e sofferenze e al contempo sono le vere autrici del cambiamento.

«Nessuno sforzo di cambiamento può concludersi positivamente se le donne non vi partecipano a fianco degli uomini. Al mondo ci sono due poteri: quello della spada e quello della penna. Ma in realtà ce n’è un terzo, più forte di entrambi. Quello delle donne».
(Malala Yousafzai, difensora pachistana dei diritti dell’infanzia e delle donne, ha ricevuto nel 2014 il Premio Nobel per la Pace).

Ti invitiamo a fare tua l’odierna Giornata internazionale della donna, attraverso un gesto concreto e significativo a favore delle donne.

La Giornata internazionale della donna esiste da oltre cento anni, così come molte delle questioni che ancora oggi incidono sulla posizione delle donne nella società. Dal 1911, la Giornata Internazionale della Donna appartiene a chiunque abbia a cuore le pari opportunità: tutte le attività della Giornata Internazionale della Donna sono valide e questo è ciò che la rende così inclusiva.

https://www.internationalwomensday.com/