Cucinare come ai tempi della bisnonna

Durante i tempi duri il pane non lo era mai perché tutto veniva utilizzato, dando prova di grande creatività. Ma chi conosce ancora il pancotto o il panperdü? Le classiche ricette della cucina povera dei tempi passati hanno ritrovato la loro legittimità! Perché non provi a cimentartici anche tu?

Ricette - Painperdu

Il painperdu è un piatto molto diffuso nei paesi francofoni ma anche in molti altri paesi europei: è un piatto che appartiene alla tradizione povera, fatto per recuperare il pane raffermo con l’uso di ingredienti semplici ed economici.

Ingredienti

2 uova
un po’ di latte
zucchero
fette di pane secco
olio
burro


Preparazione

Sbattere le uova con il latte e immergerci le fette di pane. Far sciogliere burro con un po’ d’olio in una pentola e far saltare le fette di pane. Spolverare con lo zucchero e servire.

Ricette - Pancotto

In cucina non si butta via niente e, come dicono le nonne, «buttare il pane è peccato»! Un buon motivo per provare a preparare il pancotto. La sua è una ricetta povera ma gustosa, saporita e facilissima da preparare con quello che si ha in casa.

Ingredienti

800g di pane raffermo o secco
1l di brodo vegetale
1 noce di burro o 1 cucchiaio di olio d’oliva
pepe a piacere


Preparazione

Prendere il pane raffermo e tagliarlo a pezzi. Non importa se è molto duro perché in cottura si ammorbidirà. Mettere in una pentola i pezzi di pane raffermo e coprire con il brodo poi mettere il coperchio e far cuocere a fuoco lento per 25 minuti circa fino a che il pane avrà assorbito totalmente il brodo. Schiacciare grossolanamente con il cucchiaio il pane in modo che si sfaldi bene, girare e servire il pancotto condito con olio o burro e pepe. Si può aggiungere parmigiano grattugiato, passata di pomodoro, pancetta, aromi, formaggio a cubetti o funghi.