Alimenti come il mais, il riso o la manioca possono saziare, ma contengono solo alcuni dei micronutrienti importanti: le loro calorie sono “vuote”. Questa carenza di vitamine e minerali essenziali colpisce in modo particolare i gruppi più vulnerabili della nostra società: i bambini piccoli, le donne in età fertile, gli anziani e i malati cronici. Questo tipo di fame non si manifesta immediatamente, ma ha un impatto profondo e a lungo termine sulla salute e sullo sviluppo: una crisi silenziosa.


Fame silenziosa
Fame silenziosa
Fame silenziosa: la crisi invisibile
La crisi alimentare è un problema sempre più pressante, con 733 milioni di persone che hanno sofferto la fame in tutto il mondo nel 2023. Ogni tredici secondi, una bambina o un bambino muore perché non ha abbastanza da mangiare. Ma oltre a un’evidente carenza di cibo, la crisi della fame ha anche un volto meno noto: la cosiddetta fame nascosta o silenziosa. In questo caso, il problema non è la quantità di cibo, ma la sua qualità, laddove il fabbisogno giornaliero di calorie è sì coperto, ma da un’alimentazione che contiene pochissime proteine, vitamine o minerali.
Questo tipo di fame è molto diffusa, anche nel Nord del mondo: nel 2022, più di tre miliardi di persone non potevano permettersi cibo sano . I più piccoli, le donne in età fertile, le persone anziane e malati cronici sono particolarmente colpiti dalla fame nascosta. Mentre le sfide della fame apparente sono ampiamente note, la fame silenziosa spesso passa inosservata, ma richiede urgentemente la nostra attenzione perché può avere gravi conseguenze per lo sviluppo e la salute.
Cause e conseguenze
La fame silenziosa si verifica spesso nelle regioni in cui la dieta include principalmente alimenti base amidacei, come riso, mais, frumento o manica. Questi sono ricchi di carboidrati e forniscono energia a breve termine, ma non forniscono abbastanza micronutrienti essenziali rispetto a verdure, frutta o prodotti animali. Se si mangia in modo troppo unilaterale, il corpo non è in grado di assorbire correttamente vitamine e minerali.
Le conseguenze della fame nascosta sono gravi: la carenza di ferro e l’anemia infantile compromettono lo sviluppo mentale e motorio. Una mancanza di acido folico durante la gravidanza può portare a una malformazione della colonna vertebrale nel bambino. La carenza di vitamina A indebolisce la vista e il sistema immunitario. Troppo poco zinco inibisce la crescita e aumenta la suscettibilità alle infezioni.
Queste conseguenze hanno un impatto sulla salute e sulle opportunità di sviluppo di intere generazioni.
Misure per superare la fame nascosta
Misure efficaci devono essere mirate e includono la promozione di una dieta varia e la fortificazione degli alimenti con micronutrienti. La popolazione deve anche essere meglio informata su un’alimentazione equilibrata e sana. Anche i programmi speciali per le donne incinte e i bambini aiutano a risolvere la malnutrizione. Un altro approccio efficace è sostenere progetti agricoli che promuovono la coltivazione biologica di colture locali, ricche di sostanze nutritive e accessibili economicamente.
[1] Questo a parte il numero di persone che soffrono la fame cronica. Fonte: Welthungerhilfe (2024). Scheda informativa Fame. Le domande più frequenti sul tema (al 21.03.2024). Welthungerhilfe.