Giustizia climatica. Adesso!

Per quale mondo vogliamo essere responsabili?

mehr

Cosa posso fare come individuo nella mia quotidianità per una maggiore giustizia climatica? Dai un’occhiata ai nostri consigli sul clima e prova a metterli in pratica nella vita di tutti i giorni. Le tue azioni fanno la differenza!

Chi è saggio viaggia in treno, perché 1 km percorso in aereo inquina l’ambiente almeno 10 volte di più di 1 km in treno. Un confronto tra il percorso Zurigo-Parigi:

treno: 6,3 kg CO2 a persona

aereo: 144 kg CO2 a persona

L’affermazione che «Il biglietto aereo è più economico» non dovrebbe essere un argomento per volare in vacanza. Il fatto che alcune destinazioni siano più economiche da raggiungere in aereo che in treno è inesatto perché non si tiene conto di tutti gli aspetti connessi. È necessario un cambiamento di paradigma! Partecipa a questo cambiamento e viaggia in treno. Le tue azioni fanno la differenza.

In media, due terzi del fabbisogno energetico totale di un’economia domestica sono utilizzati per il riscaldamento. Se si riscalda meno, si risparmiano 450 kg di CO2 per grado all’anno e il 6% dei costi totali di riscaldamento.

Una temperatura di 20 °C nel soggiorno e di 17 °C nella camera da letto è confortevole e salutare. Se si chiudono le tende e si abbassano le tapparelle nelle notti fredde (sotto i 0 °C), gli ambienti si raffreddano meno. Spegni il riscaldamento quando arieggi o lascia la finestra aperta durante la notte.

E se d’inverno alzi il riscaldamento e poi te ne stai a casa in maglietta, fai 10 flessioni e mettiti un maglione. Ti sentirai subito bene e potrai riabbassare il riscaldamento.

Una doccia calda di 10 minuti consuma oltre 100 litri di acqua calda e produce quasi 10 kg di CO2. Per fare un paragone: con questa quantità di energia si può ricaricare lo smartphone per un anno o percorrere 70 km in auto.

– Un bagno consuma tra i 200 e i 250 litri di acqua calda.

– Una doccia di 5 minuti senza un soffione a basso flusso consuma 65 litri di acqua calda.

– Una doccia di 5 minuti con un soffione a basso flusso consuma circa 30 litri di acqua calda.

Il consumo medio di acqua pro capite in Svizzera è di circa 300 litri al giorno. L’energia necessaria a questo scopo è solitamente generata da combustibili convenzionali, cioè fossili, come gas e petrolio.

Se si risparmiano 5 litri di acqua calda al giorno, il fabbisogno energetico si riduce di circa 100 kWh all’anno. In questo modo è possibile lavare 100 volte i vestiti a 60°.

Un’alimentazione stagionale, regionale, locale ed equa non è poi così difficile! Non bisogna mangiare per forza le fragole in inverno, oltretutto hanno anche poco gusto. Si dice: «Sei ciò che mangi». E chi vuole essere un frutto acerbo, insapore e dannoso per il clima?

A titolo di confronto*:

Gli asparagi stagionali e regionali sono 16 volte più rispettosi del clima rispetto a quelli provenienti dal Perù.

La lattuga di stagione prodotta in campo è 5 volte più rispettosa del clima rispetto a quella prodotta in serra.

Le fragole di stagione della regione sono 60 volte più rispettose del clima rispetto a quelle provenienti dall’Egitto.

Più di un terzo dei gas serra dannosi per il clima sono prodotti dal settore agricolo e alimentare.

 

*Questo vale per tutti gli alimenti, non solo per le fragole mostrate come esempio, e non solo per i Paesi importatori come l’Egitto o il Perù. Si tratta di esempi per i quali disponiamo di dati provenienti da studi attendibili.

Molte persone acquistano beni che potrebbero prendere in prestito o scambiare. Un gran numero di persone acquista anche beni di cui non ha bisogno. Questo non solo costa, ma consuma anche più risorse naturali del necessario. Ma il principio delle 5 “R” può aiutare.

Le 5 “R” che seguono vi sostengono nel percorso verso uno stile di vita più frugale:

  1. Refuse – rifiuta!

Cannucce, bicchieri di plastica, muesli gratis, imballaggi di plastica, ecc. Rifiuta tutto ciò che non ti serve.

  1. Reduce – riduci!

Riduci i consumi negli ambiti in cui sono evitabili. Acquista solo la quantità di cui hai realmente bisogno. Prendi in prestito ogni volta che è possibile invece di comprare cose nuove. Dai via ciò che non ti serve più. E quando fai acquisti, cerca prodotti di produzione equa, ecologici e durevoli (negozi specializzati, negozi di commercio equo e solidale) o prodotti realizzati con materiali riciclati.

  1. Reuse – riutilizza le tue cose!

Cerca in Internet il termine “upcycle” per vedere come puoi dare una nuova vita ai vecchi oggetti. Restituisci i beni di consumo inutilizzati al ciclo del consumo invece di conservarli inutilizzati a casa. Per prima cosa, rovista tra le offerte di seconda mano (mercatino dell’usato, Ricardo, ecc.).

  1. Repair – ripara!

È più facile buttare via un apparecchio rotto o un borsone bucato e comprare qualcosa di nuovo. Ma non è sostenibile e non fa bene al portafoglio. Riparare è divertente. E se non sai come fare, ci sono i Repair Café dove puoi imparare dai professionisti.

  1. Recycle – Ricicla!

Separa batterie, vetro, cartone, carta, bottiglie in PET, ecc. dal resto dei rifiuti. In questo modo i materiali rimangono in circolo e possono essere riutilizzati.

Manzo, pollo e altri: l’allevamento produce grandi quantità di gas serra dannosi per il clima (CO2, metano e protossido di azoto), favorisce la deforestazione e l’estinzione di molte specie animali e vegetali e contribuisce alla fame nel mondo. Gli allevamenti intensivi richiedono molta energia per la produzione di mangimi, il raffreddamento, il trasporto, ecc. Qualche cifra?

– Il 50% dei raccolti mondiali finisce nei mangimi per animali.

– L’83% della terra mondiale è utilizzata per il pascolo del bestiame o per la coltivazione di mangimi. Solo in Sudamerica, in quattro decenni è stato disboscato a questo scopo quasi il 40% della foresta pluviale.

– La carne produce solo il 18% delle calorie e il 37% delle proteine necessarie all’uomo. Se consumassimo direttamente queste calorie, ad esempio la soia coltivata per l’alimentazione animale, ci sarebbe meno fame.

– Un chilo di carne contiene circa 15’500 litri di acqua. È la quantità d’acqua che una persona consuma in un anno con le docce quotidiane.

Produrre cibo da buttare? Purtroppo, questo accade troppo spesso. In media, un alimento su tre viene perso o sprecato. In Svizzera, si tratta di 330 kg per persona all’anno, ovvero 2.800.000.000 kg per l’intera popolazione svizzera. I motivi sono i requisiti standard dei rivenditori che la natura non soddisfa, gli avanzi non consumati nei piatti dei ristoranti o i rifiuti domestici come il pane diventato duro.

Produrre cibo richiede energia! Quindi lo spreco ha anche un grande impatto sul clima. Ecco alcuni consigli per evitare gli sprechi alimentari:

 

– Pianifica quanto acquistare.

– Usa i tuoi sensi prima di fidarti ciecamente della data di scadenza e di buttare via ciò che è ancora commestibile.

– Cucina e fa scorta solo di quanto desideri mangiare e pianifica i rifornimenti nel tuo programma settimanale.

– Utilizza gli avanzi in modo creativo in nuovi piatti: frutta troppo matura nei dessert, pane duro nei gratin, …

– Utilizza app come TooGoodToGo, fa la spesa all’ÄssBar e scopri altre offerte che consentono di evitare lo spreco di cibo.